Designabile

Archive

Design System: componenti e sotto-componenti

🎓 Il numero di oggi è un approfondimento: un solo tema trattato in profondità


Un Design System non può anticipare e produrre ogni possibile configurazione di qualunque bisogno che chiunque possa avere.

Sarebbe troppo complesso da creare e da gestire, nonché poco flessibile ai cambiamenti.

#31
November 24, 2022
Read more

Il Paradosso dei Design Principles, Presentare il lavoro in modo efficace, Sfide di UX dal mondo reale


HEADLINES

Cover.jpeg

Il Paradosso dei Design Principles

#30
October 13, 2022
Read more

La vita di un Design Token, Web3 e Design, Touch vs Mouse


HEADLINES

cover-tokens.png

La vita di un design token

#29
September 23, 2022
Read more

Breve storia del tastierino numerico, Pioneri della UX


HEADLINES

Una breve storia del tastierino numerico

numeric-keypad.png

#28
July 28, 2022
Read more

Il Web Design è (ancora) tra noi


HEADLINES

Alla base del Web Design - HTML e CSS

basi-web-design.png

#27
June 23, 2022
Read more

Ricerca nel Design system, Progettare una Dashboard, Dark mode e a11y


HEADLINES

Fare ricerca in un Design System

0_rXIcpUJULDOw4Ht8.png

#26
June 9, 2022
Read more

La realtà dei design tools, Lavorare con i dati, Accessibilità un tanto al kilo


HEADLINES

La realtà artificiale degli strumenti di design

Schermata 2022-05-26 alle 12.31.49.png

#25
May 26, 2022
Read more

Un prodotto e il suo UI kit, Nomi delle Varianti, Differenze tra Button e Link


⭐️ HEADLINES

Costruire un prodotto e un kit UI, insieme

photo-1541462608143-67571c6738dd 1.png

#24
May 12, 2022
Read more

Lotus blossom, Documentare i meetings, Design tips


HEADLINES

Facilitare l’ideazione con la tecnica Lotus Blossom

enormous-lotus-blossom-in-shinobazu-rachel-lewis.jpg

#23
April 28, 2022
Read more

Dare un nome ai colori, Prevenire gli Errori, lo Stato della User Research


HEADLINES

Dare un nome ai colori

1*d0yaWBxPDG10Mfc0FAVAGA.jpeg

#22
April 7, 2022
Read more

Cosa non fare per essere assunti, Autonomia nel lavoro da remoto, Design noioso

5 Cose da Non Fare quando in una Job Application ✨

Andi Beka – Head of UX & Design at simplesurance GmbH – condivide 5 cose da non fare quando si invia una job application:

1: Non esprimere mai l’aspettativa di stipendio come un numero esatto.

Piuttosto indica una range di massima man mano che avanzi nel processo di interviste, riducendolo verso un unico numero quando sei vicino all’accordo.

#21
March 17, 2022
Read more

Designabile #20 🇺🇦 - web3 Design Trend, Ombre perfette, CSS Holist 2022

questo numero arriva leggermente in ritardo perché quanto sta accadendo in Ucraina e nella nostra Europa ha catalizzato tutta la mia attenzione per diversi giorni.

Trovare le risorse – sopratutto mentali – per lavorare (che sia scrivere una newsletter, un post sul blog, seguire un progetto, etc) quando la realtà che ci circonda viene sconvolta nel giro di poche ore non è facile.

Ma in quale modo dobbiamo andare avanti. Buona lettura e…Slava Ucraini 🇺🇦


#20
March 1, 2022
Read more

Designabile #19 - Links che funzionano, Scrivere la documentazione, Tools per User Research

in questo nuovo appuntamento con la newsletter affronto tre temi molto interessanti che hanno a che fare con la User Research, UX Writing e Design Documentation.

Buona lettura 📖


Links che funzionano

#19
February 10, 2022
Read more

Designabile #18 - Il portfolio del designer

lavorare al proprio portfolio è l’attività più difficile che ci troviamo a svolgere. Non importa che lavoro facciamo, raccontare sè stessi diventa una sfida.

Nel corso della mia carriera ho pubblicato almeno 4/5 versioni differenti del mio sito/portfolio. Negli anni ha cambiato nome, grafica, linguaggio. In questa attività ci facciamo facilmente influenzare dal trend del momento. Magari navigando sul web ci è capitato di trovare un bel sito e tendiamo a copiarlo. Di base non c’è nulla di male. Il fatto è che quello che funziona in un caso, non è detto che funzioni per tutti.

Nel mondo dei portfolio c’è un trend ben affermato da tanti anni, quello del case study. Questo segue una struttura ben definita:

  1. Obiettivi e KPI (il brief del cliente/progetto)
  2. Ricerca (analisi utenti, personas, interviste, analytics)
  3. Wireframes e prototipi
  4. Visual Design (mockups, style guides, etc)
  5. Risultati
#18
January 27, 2022
Read more

Designabile #17 - UI Kits, Brutalist Web Design

innazitutto ti auguro buon anno, spero tu abbia passato delle buone feste 🥳 🎉

Oggi riprende l’appuntamento di questa newsletter con due temi interessanti:l’arte di creare UI Kits e l’analisi di uno stile di web design che sta lentamente prendendo piede, il “brutalist” (in netta opposizione al “minimalist”).

Insomma, un numero tutto da leggere! 🚀


#17
January 13, 2022
Read more

Designabile #16 - Reframing The Problem

nel nostro lavoro almeno una volta ti sarà capitato di sentirti un po’ il Mr.Wolf di turno.

mrwolf-cx2-ring.png

Il design, dopotutto, ha a che fare con la ricerca della soluzione più giusta ad un dato problema. Spesso però diamo per scontato la definizione di quest’ultimo e ci concentriamo solo sul risultato finale.

Il problema dell’ascensore lento

#15
November 25, 2021
Read more

Designabile #15 - Lo Stato del Web, il Design System di Netflix, Tutorials per Product Designer

in queste giornate piovose di Novembre non c’è niente di meglio che leggere ed ascoltare l’esperienza di Jeremy Keith e del team di prodotto di Netflix. Ho inoltre raccolto i tutorial più interessanti pubblicati nelle ultime due settimane.

Buona lettura 📖


🚀 Top Read

#13
November 11, 2021
Read more

Designabile #14 - The Designer Disconnection

credo che ci sia un fondamentale scollamento tra il modo il modo di pensare di un designer e di chi fa business.

oxana-melis-G-N_C3ydqU4-unsplash-3.jpg Photo By Oxana Melis on Unsplash

#16
October 28, 2021
Read more

Designabile #13 - Color Luminance, Roving Tabindex e Gap tra Designer e Developer

in questo numero due argomenti tecnici e una riflessione sul rapporto tra designer e developer. Non esitare a scrivermi — trovi indirizzo nel footer — se vuoi approfondire qualche tema o più semplicemente suggerirne uno per le prossime uscite.

Buona lettura! 📖


Conoscere e Usare la Color Luminance

#14
October 14, 2021
Read more

Designabile #12 - Frontend Cheatsheets, Accessibility Checklist, Naming

Ciao,

in alcuni numeri passati di questa newsletter ho trattato il tema della e di cosa deve saper fare un buon Product Designer.

#11
September 30, 2021
Read more

Designabile #11 - Il punto di Settembre, Font e Accessibilità, CSSUI

Ciao,

arrivato settembre, ci lasciamo le vacanze alle spalle riprendendo il nostro appuntamento con la newsletter di Designabile.

#10
September 16, 2021
Read more

Designabile #10 - Libri per l'estate

Ciao,

🏖 l’estate è ormai entrata nel vivo e non vediamo l’ora di staccare un po’ dal lavoro.

Quale momento migliore allora per leggere un bel libro?

#12
July 29, 2021
Read more

Designabile #09 - L'illusione della velocità, Design Systems per principianti, UI Design Tactics

Ciao,

voglio innanzitutto ringraziarti per continuare ad essere un lettore affezionato di questa newsletter. L’interesse che dimostri nel seguire i contenuti proposti mi stimola a fare ancora meglio. Sto preparando alcune novità per il prossimo autunno, perciò se hai delle richieste o dei consigli sui temi che vorresti fossero trattati non esitare a scrivermi a francesco@designabile.com.

Il numero di oggi parla di e come si progetta l’illusione della velocità, una guida introduttiva a cos’è e come ci crea un — approfondirò questo tema in autunno — e per finire un .

#9
July 15, 2021
Read more

Designabile #08 - Quello che va bene a me, va bene a tutti

10_watering-can.jpg

Ciao,

Ci viene spesso detto che viviamo nella più grande era di progresso tecnologico nella storia. Ma questo non può essere vero se le tecnologie da cui dipendiamo sono difficili da usare.

#8
July 1, 2021
Read more

Designabile #07 - Il disaccordo produttivo

Ciao,

la moderna cultura del lavoro attribuisce un valore importante alla nostra capacità di “fare squadra”, cioè saper lavorare in team con qualsiasi tipo di persona. È tra le soft skill più richieste dai manager HR.

Peccato che, in ragione di ciò, si trascura un ingrediente importante del lavoro di gruppo: .

#7
June 24, 2021
Read more

Designabile #06 - Il pensiero critico

Ciao,

il processo di design, come altre attività creative, non è lineare. Diverse rappresentazioni grafiche usano il cosidetto “double diamond”, il doppio diamante, perché comunica bene le varie fasi.

unnamed.png

#6
June 17, 2021
Read more

Designabile #05 - Risolvere per sottrazione

Ciao,

quante volte nel tuo lavoro ti sei trovato a fronteggiare un problema e hai pensato che la soluzione potesse consistere nell’aggiungere un correttivo?

Quella di risolvere per addizione è infatti un’attitudine molto diffusa.

#5
June 10, 2021
Read more

Designabile #04 - Design non inclusivo, Design Patterns frustranti, Misurare il Design Debt

Ciao,

Il design a volte può essere molto cattivo e mai come oggi sentiamo parlare di inclusività e accessibilità. Vediamo quindi un caso di product design, questa volta non digitale, e alcuni design patterns che, nonostante si siano affermati come lo standard sul Web, ci rendono la vita complicata. Infine, come misurare il design debt che creiamo con le nostre scelte?

Buona lettura! ✌️

#4
May 27, 2021
Read more

Designabile #03 - Chi è il Product Designer, 10 lezioni di UX, Interfacce tridimensionali

Ciao,

oggi inizio con una domanda che negli ultimi tempi è diventata piuttosto gettonata: “Chi è e cosa fa un Product Designer?”

Il motivo di questa domanda è semplice: le differenze tra UX Design, UI Design e Product Design sono molto sottili. Basta fare un giro tra gli annunci su LinkedIn (sopratutto quelli esteri) e scopriremo infatti che le competenze richieste sono molto simili, se non le stesse. Ne cito alcune:

#3
May 20, 2021
Read more

Designabile #02 - L'attitudine del designer, Clubhouse case study, Risorse per UI Design

Ciao,

gli articoli di questo numero sottolineano quanto sia importante, nel campo del design, sviluppare un’attitudine multidisciplinare. Essere aperti alla contaminazione è infatti una soft skill sempre più richiesta nel nostro settore.

Il case study di su Clubhouse e alcune risorse utili completano questo secondo numero.

#2
May 13, 2021
Read more

Designabile #01 - L'architettura di un prodotto digitale, LEGO e interfacce, Come evitare meetings

Ciao,

voglio prima di tutto ringraziarti per esserti iscritto a questa newsletter 🙏

Perché parlare di Product Design?

#1
May 6, 2021
Read more
Brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.