DA ZERO A DIGITAL

Archive

Da zero a digital » Newsletter n° 12

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 12 » 26 marzo 2023

In questa newsletter parliamo di:

  1. Il digitale chiama: l’Italia risponde?

  2. A che punto è il digitale nella PA locale: progressi, ma anche ritardi cronici

  3. Il PC funziona lentamente? Colpa dell’ultimo aggiornamento di Windows 11

  4. Perché esistono i leoni da tastiera? E bisogna avere paura dei loro ruggiti?

  5. Cosa sono gli attacchi di Distributed Denial of Service (DDoS)

#12
March 26, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 11

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 11 » 19 marzo 2023

In questa newsletter parliamo di:

  1. L’informatica ha rotto il potere dell’intelligenza umana: ecco perché parliamo di rivoluzione

  2. Il grande piano della Cina per il dominio sul digitale

  3. E-commerce, Istat: un italiano su due acquista online

  4. GDPR, scatta la seconda indagine coordinata dell’EDPB: sotto la lente i DPO

  5. Perché sono scomparse le canzoni da Instagram e Facebook

  6. Autenticazione a due fattori: perché è necessaria e come usarla

separatore

/tech

▶ L’informatica ha rotto il potere dell’intelligenza umana: ecco perché parliamo di rivoluzione

L’informatica ha portato in mezzo a noi macchine in grado di realizzare operazioni di natura cognitiva. Per questo è necessario insegnarla come disciplina scientifica a tutti i cittadini: solo così ognuno sarà in grado di capire la differenza tra ciò che tali macchine possono fare e ciò che non devono fare.

Leggi l’articolo completo su AGENDA DIGITALE

▶ Il grande piano della Cina per il dominio sul digitale

Il 28 febbraio il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e il Consiglio di Stato hanno pubblicato “Il piano generale per la costruzione della Cina digitale”.

Il programma prevede di creare un nuovo dipartimento per migliorare e regolare l’infrastruttura tecnologica del Paese. Ma anche di dare un ruolo più importante al Ministero della Scienza e della Tecnologia, integrando il digitale con altri settori industriali. E poi di risolvere i problemi che impediscono il flusso e lo scambio di dati tra diversi dipartimenti governativi; e di aumentare la domanda interna per l’industria dei semiconduttori, di cloud computing e di AI. In ultima analisi, l’obiettivo è diventare una superpotenza leader nel digitale e autosufficiente nel giro di pochi anni, capace di guidare altri Paesi del mondo verso un concetto di modernizzazione non occidentale. Cinese, per l’appunto. Ma come si è arrivati a questo piano di così ampio respiro? In realtà, è un percorso che arriva da lontano. Solo se si esamina questa “lunga marcia” si può forse comprendere meglio il significato dell’attuale strategia digitale di Pechino.

Leggi l’articolo completo su GUERRE DI RETE

/digital economy

▶ E-commerce, Istat: un italiano su due acquista online

I dati del report “Cittadini e Ict”: recuperato il distacco dalla media Ue. L’83% delle famiglie ha un accesso a internet, ma si scende sotto al 50% se di considerano i nuclei composti da anziani. In testa alla classifica Trentino-Alto Adige e Lombardia, maglia nera alla Calabria.

Leggi l’articolo completo su CORRIERE COMUNICAZIONI

/data protection

▶ GDPR, scatta la seconda indagine coordinata dell’EDPB: sotto la lente i DPO

I DPO, i responsabili della protezione dei dati, finiscono sotto la lente dell’EDPB, il Comitato europeo per la protezione dei dati. L’EDPB ha infatti avviato una nuova attività di indagine coordinata sul loro ruolo, in ambito GDPR.

“L’European Data Protection Board (EDPB)”, commenta Ivan Rotunno, avvocato dello studio legale Orrick, “ha annunciato la seconda iniziativa nell’ambito del Coordinated Enforcement Framework (CEF) che riguarderà l’analisi della figura del responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO), con particolare riferimento alla designazione e alla posizione ricoperta dallo stesso nella compagine aziendale”.

Ecco come si muoveranno le autorità di controllo per svolgere le attività previste dal CEF a livello nazionale.

Leggi l’articolo completo su CYBERSECURITY360

/social

▶ Perché sono scomparse le canzoni da Instagram e Facebook

Da giovedì sera moltissimi post, Stories e Reel pubblicati su Instagram sono senza audio: è stato rimosso da Meta, l’azienda statunitense che gestisce i social network Facebook e Instagram, in seguito al mancato accordo di licenza con la Società Italiana degli Autori ed Editori, la SIAE, l’ente pubblico italiano che si occupa della tutela del diritto d’autore e della proprietà intellettuale nel cui catalogo rientrano quasi tutte le canzoni protette da copyright.

Il risultato è che le persone, le aziende e anche gli stessi artisti non possono più utilizzare le canzoni per accompagnare post, Stories e Reel di Instagram o Facebook. A molti dei contenuti pubblicati nei giorni scorsi è stato tolto l’audio con un avviso: “Questa canzone non è al momento disponibile”.

Su Facebook, invece, sono stati completamente rimossi i video che contenevano canzoni. Il blocco vale sia per gli artisti italiani che per quelli stranieri, in quanto SIAE è titolare di contratti di rappresentanza anche con le società di autori estere. Meta e SIAE erano impegnate in una trattativa per rinnovare la licenza di utilizzo delle canzoni, scaduta il primo gennaio 2023.

Leggi l’articolo completo su IL POST

/sicurezza informatica

▶ Autenticazione a due fattori: perché è necessaria e come usarla

L’autenticazione a due o più fattori, detta anche strong authentication, è oggi un sistema di protezione indispensabile per proteggere i nostri account. Ecco perché e quali sono le modalità per utilizzarla.

Leggi l’articolo completo su CYBERSECURITY360

#11
March 19, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 10

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 10 » 12 marzo 2023

In questa newsletter parliamo di:

  1. Software open source, perché è fondamentale la comunità

  2. Ora l'intelligenza artificiale si usa per truffare gli anziani imitando voci dei parenti

  3. Data Privacy UE-USA: il Parlamento vuole garanzie stile GDPR

  4. Si è rotto Internet? Le danze di USA e Cina su TikTok, le mosse di WhatsApp e la super agenzia di Pechino

  5. Attacchi informatici via e-mail: le soluzioni per ridurre rischi e danni

#10
March 12, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 9

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 9 » 5 marzo 2023

In questa newsletter parliamo di:

  1. L’epoca dei social network gratuiti sta finendo?

  2. Trasferimenti dati Usa-UE, i chiarimenti e i timori di EDPB

  3. Causa Gonzalez contro Google: negli Usa si discute il futuro di Internet

  4. DIS, il report dell’Intelligence sulla minaccia cibernetica 2022. Furti d’identità +53% in un anno

#9
March 5, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 8

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 8 » 26 febbraio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Cos’ha fatto Mozilla per Internet

  • EDPS sperimenta l'uso del software open source

  • Monitora PA ha chiesto a 45 Atenei italiani di smettere di utilizzare i servizi di Google

  • «Vi spiego perché gli Atenei non dovrebbero affidarsi a Google», l’intervista a Giacomo Tesio (Monitora PA)

  • Dati che valgono oro: per questo la Procura di Milano chiede a Meta di pagarci l’Iva

  • Le 4 condizioni per prorogare i contratti di Spid fino a fine giugno

#8
February 26, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 7

Newsletter "da zero a digital" a cura di Open Genova APS

Newsletter n° 7 » 19 febbraio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Le big tech stanno ignorando i campanelli d'allarme dei chatbot Ai

  • Data Privacy Framework per il trasferimento dati UE-USA: parere negativo della Commissione LIBE

  • Ora gli utenti rinunciano alla loro privacy con il ‘click fatigue’, e quasi il 40% dei siti web di shopping online cercano di raggirarli

  • Facebook è sempre più vicino al blackout europeo

  • I contratti per gestire Spid stanno per scadere. E non c'è un accordo per rinnovarli

#7
February 19, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 6

Newsletter n° 6 » 12 febbraio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • L’automazione accelera e riguarda tutti: così si apre la grande partita del lavoro

  • L'erroraccio del chatbot Bard che è costato a Google 100 miliardi in Borsa

  • La linea sottile tra privacy, sicurezza nazionale e dati personali

  • Meta a processo in Kenya per condizioni degradanti dei lavoratori

  • "Siamo totalmente esposti": i ragazzi condividono le loro preoccupazioni sull'impatto dei social media sulla privacy e sulla salute mentale

#6
February 12, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 5

Newsletter n° 5 » 5 febbraio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • La nuova voce AI di Apple per gli audiolibri sembra un essere umano

  • OpenAI ha sfruttato lavoratori del terzo mondo a meno di 2 dollari l'ora per rendere la sua "intelligenza artificiale" ChatGPT meno tossica

  • Il crepuscolo della PEC: arriva la REM, ecco cos’è e come funziona

  • Donne e STEM: combattere i pregiudizi per aumentare la diversità nell’ICT

  • Digitalizzazione escludente: le barriere digitali per le persone straniere nell’accesso al welfare

  • Digitalizzazione: il nuovo vitello d'oro?

#5
February 5, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 4

Newsletter n° 4 » 29 gennaio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Pappagalli stocastici e il potere delle big tech

  • Estrattivismo dei dati: si parla di Intelligenza Artificiale con Daniela Tafani [audio]

  • Truffe online: ecco come non lasciarsi ingannare dal “linguaggio” delle frodi

  • Meta mette fine al purgatorio di Trump: torna su Facebook e Instagram nelle prossime settimane

  • Il problema della "piazza digitale"

  • Cory Doctorow e la enshittification: perché i servizi online e i social network commerciali diventano tutti tossici

  • Videosorveglianza o contro-sorveglianza?

#4
January 29, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 3

Newsletter n° 3 » 22 gennaio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Le scuole hanno iniziato a vietare ChatGPT

  • Gli indirizzi email di 200 milioni di utenti di Twitter sono finiti online

  • Con TikTok rischio sicurezza nazionale? Indagine del Copasir.

  • Trans-Atlantic Data Privacy Framework: elementi chiave

  • Scuola e sovranità digitale. Il ministro francese boccia Google e Microsoft. E in Italia?

#3
January 22, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 2

Newsletter n° 2 » 15 gennaio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Le scuole hanno iniziato a vietare ChatGPT

  • Gli indirizzi email di 200 milioni di utenti di Twitter sono finiti online

  • Con TikTok rischio sicurezza nazionale? Indagine del Copasir.

  • Trans-Atlantic Data Privacy Framework: elementi chiave

#2
January 15, 2023
Read more

Da zero a digital » Newsletter n° 1

Newsletter n° 1 » 8 gennaio 2023

In questa newsletter parliamo di:

  • Open Genova sostiene il diritto universale di installare ed eseguire qualsiasi software su qualsiasi dispositivo

  • Nuova istanza Bitwarden per gestire le password

  • Facebook e Instagram non potranno più usare i dati personali per la pubblicità mirata

  • Negli Stati Uniti un uomo è stato arrestato ingiustamente per colpa del riconoscimento facciale

.. e molto altro.

#1
January 8, 2023
Read more
Find DA ZERO A DIGITAL elsewhere: Twitter Facebook Linkedin Mastodon
Brought to you by Buttondown, the easiest way to start and grow your newsletter.